Le differenze tra sito statico e sito dinamico
Qualche giorno fa ho scritto di quanto costa un sito internet e ho parlato di costi di realizzazione. Realizzare un sito non ha un costo standard ma sicuramente qualsiasi professionista vi proponga un sito internet vi parlerà dei differenti prezzi tra siti statici o dinamici. Quali sono le differenze riguardo a queste due tipologie?
Cos’è un sito statico?
Viene detto un sito statico una tipologia di realizzazione che verrà scritta da uno sviluppatore (che sia freelance o parte di una web agency) e che potrà essere modificato soltanto dallo stesso (o da chi è a conoscenza dei linguaggi utilizzati).
Il cliente che richiede la realizzazione di un sito statico per qualsiasi modifica o aggiornamento alle pagine del suo sito dovrà necessariamente passare per uno sviluppatore.
Questa tipologia ha solitamente dei requisiti di Hosting minimi quali il supporto HTML e CSS (che qualsiasi hosting vende con il proprio pacchetto base).
Cos’è un sito dinamico?
E’ una tipologia di sito che si interfaccia con una banca dati e che può essere modificato anche da una persona che non ha conoscenze a livello di sviluppo web. La modifica è limitata quasi sempre ai contenuti, indipendentemente dalla tipologia di essi.
Tali modifiche saranno rese possibili da un sito secondario, chiamato CMS (acronimo di Content Management System o Sistema di gestione dei contenuti) al quale potranno accedervi tramite credenziali soltanto gli utenti abilitati. In gergo il CMS viene anche chiamato back-end mentre il sito, raggiungibile da tutti gli utenti front-end.
Tramite back-end sarà possibile modificare i contenuti (pagine, collezioni e prodotti ad esempio) che saranno istantaneamente aggiornati anche sul front-end.
Il sito dinamico ha requisiti più elevati rispetto ad un sito statico, questo perchè si avvale di una banca dati e per interfacciarsi ad essa necessita di un linguaggio di programmazione lato server (pertanto il server dovrà essere abilitato ad eseguire le pagine HTML “programmate”). Nonostante i requisiti siano superiori a quelli di un sito statico ad oggi, avvalendosi di qualche provider “low-cost” si può ospitare il proprio sito dinamico (con relativo CMS) senza dover investire centinaia di euro.
Hai ancora bisogno di aiuto?
Puoi scrivere qui sotto nei commenti oppure contattarmi direttamente per una consulenza!
Per farlo utilizza la pagina Contatti.
Cosa ne pensi dell'articolo? Commenta qui sotto!