Il mio template per un nuovo sito
Chi fa web è giornalmente di fronte al fatto che la prima perdita di tempo nella costruzione di un sito è il recupero di files per lo start-up.
Io che incappo molto spesso in tali situazioni ho deciso di crearmi un template standard per l’inizio di un nuovo sito internet.
Ovviamente non è nulla geniale o innovativo ma può fornire un valido aiuto a chi non sa da dove iniziare
Il pacchetto contiene la suddivisione in cartelle per Immagini (images), files Javascript (js) e file di stile (css).
In quest’ultima directory oltre che il classico style.css è presente anche un file reset.css (originariamente creato da Eric Meyer e disponibile qui) che dovrebbe uniformare il più possibile gli elementi di HTML con il fine di non far impazzire i webdeveloper in fase di testing crossbrowser. Il file di reset è collegato allo style.css per mezzo della funzione @import di CSS2 pertanto non sarà necessario includere il file nella <head> del sito.
Le cartelle js e images sono vuote, avrei voluto inserire jQuery e la famosissima spacer.gif ma la libreria Javascript in constante aggiornamento, motivo per cui ho preferito escluderlo e collegare l’ultima versione di progetto in progetto, mentre riguardo lo spacer.gif, la tendenza è cercare di eliminarla e gestire spazi e margini con gli attributi margin e padding.
Dando un’occhiata alle root del nostro template noterete ovviamente la index.html (in versione HTML4) con alcuni accorgimenti che non sempre ricordo, i tag <meta> ad esempio.
Ho inoltre voluto inserire il famoso fix per Internet Explorer 6 e le PNG, vero che IE6 è un browser in via di estinzione ma è anche vero che se abbiamo incluso il reset.css per la compatibilità crossbrowser è giusto inserire anche iliepngfix.htc.
A completare la nostra root directory una classica robots.txt e la favicon.ico.
La robots.txt non ha molti parametri ho inserito soltanto l’esclusione del tracciamento dei motori di spam e ho invece voluto lasciare le righe commentante per escludere eventuali cartelle.
Il pacchetto completo scaricabile come sempre con il tasto Download sottostante
Hai ancora bisogno di aiuto?
Puoi scrivere qui sotto nei commenti oppure contattarmi direttamente per una consulenza!
Per farlo utilizza la pagina Contatti.
Cosa ne pensi dell'articolo? Commenta qui sotto!