Come risolvere il problema dei caratteri strani in pagine HTML
Un problema enorme che prima dovrà affrontare un sviluppatore è quello dei “caratteri strani”. Dopo aver spostato il tuo sito da locale a remoto gli accenti sono diventati geroglifici? Sei caduto vittima del charset! Non temere.
Solitamente quando viene spostato un sito web o una pagina da locale a remoto e compaiono questi problemi la causa è la differenza di charset (o set dei caratteri): ovvero sul tuo computer ce n’è un tipo e sul tuo hosting un altro.
I set di caratteri più diffusi sono l’UTF-8 e l’ISO-8859-1, quando capita la soluzione più immediata è andare a modificare (o creare) il file .htaccess assicurandosi che le seguenti righe siano impostate correttamente.
AddDefaultCharset utf-8 AddCharset utf-8 .html .css .js
Nel caso dell’esempio stiamo impostando come Charset l’UTF-8.
Se anche questa strada non porta a soluzioni potrebbe essere utile salvare i file con il charset appropriato. Sui più famosi editor come ad esempio Sublime Text o Notepad++ potete trovare le opzioni Save with Encoding
oppure Formato->Converti in UTF-8
.
Anche questa prova non da i suoi frutti? Controllate subito che nel documento HTML sia impostato il tag charset con il set corretto.
Se avete un file HTML5:
Se invece è una versione più vecchia di HTML:
Ultima possibilità: ancora vedi caratteri strani?
Il problema potrebbe essere insito nei testi salvati su database. Per verificare questo occorre navigare nel database con phpMyAdmin (o con qualsiasi altro client), cercare i testi che mostrano caratteri errati lato front-end e verificare che anche siano gli stessi sul database.
Qualora si verifichi questa situazione occorre andare più in profondità e eseguire una serie di operazioni sul database che andrò ad approfondire in un altro articolo.
Hai ancora bisogno di aiuto?
Puoi scrivere qui sotto nei commenti oppure contattarmi direttamente per una consulenza!
Per farlo utilizza la pagina Contatti.
Cosa ne pensi dell'articolo? Commenta qui sotto!